L’Eco di Roccasecca - Anno 22 - n-ro 103
Le canzoni di protesta degli anni ’60
(parte ottava- The Beatles)
I   Beatles,   che   avevano   incarnato   fin   dall’inizio   quella   esigenza   di   "nuovo"   che era   nell’aria,   furono   il   punto   di   riferimento   di   un’intera   generazione,   pur   non avendo   mai   scritto   testi   particolarmente   "impegnati".   In   realtà   l’approccio   del duo   McCartney   –   Lennon   (soprattutto   quest’ultimo)   fu   molto   più   sottile   di   altri   e bisogna   saper   leggere   tra   le   righe   delle   canzoni   prima   di   lasciarsi   andare   a commenti superficiali. Il   brano   intitolato   Revolution   ne   è   un   chiaro   esempio.   Fu   utilizzata   come   lato   B di   Hey   Jude,   con   gran   dispiacere   di   John,   che   la   avrebbe   voluta   come   lato   A, ma   si   pensò   che   Hey   Jude   avrebbe   avuto   maggior   successo.   Revolution   era stata   registrata   al   massimo   del   volume,   con   la   maggiore   distorsione   possibile, con tutte le lancette delle unità di volume nella zona rossa dei quadranti. Nella   versione   uscita   su   45   giri,   musicalmente   molto   distorta,   Lennon   critica palesemente   i   rivoluzionari   maoisti-marxisti   e   si   dice   pronto   a   voler   cambiare   il mondo   ma   senza   aderire   a   cambiamenti   a   base   di   distruzione.   Sostanzialmente John   esprimeva   simpatia   sulle   necessità   di   un   cambiamento   ma   esprimeva   forti dubbi su alcune tattiche e modalità: Ma quando tu parli di distruzione, Non sai che non puoi contare su di me
Pertanto   il   testo   della   canzone   fu   bollato   dalle   frange   più   estremiste   come
"reazionario”.   Nella   versione   musicalmente   più   morbida   presente   sul   White
Album,   Lennon   modifica   leggermente   un   verso,   aggiungendo   la   parola   " in ",
sussurrata   quasi   sottovoce,   alla   fine   del   verso   "don't   you   know   that   you   can
count   me   out ",   come   a   dire:   "sono   ancora   indeciso...devo   pensarci".   Questo
significò,   rispetto   alla   versione   su   singolo,   una   maggiore   apertura,   o   comunque
una    non    bocciatura    a    priori    delle    istanze    rivoluzionarie    del    movimento
contestatario. Si   potrebbe   dire   che   c’era   la   rappresentazione   di   quanto   accadeva   nelle   strade, come   in   " Street   Fighting   Man ",   ma   mentre   Jagger,   dopo   aver   descritto   con vigore   ciò   che   stava   accadendo   nelle   strade,   concludeva   un   po’   fatalisticamente che   ad   un   ragazzo   non   rimaneva   altro   da   fare   se   non   cantare   in   una   rock’n’roll band   (scelta   che   tra   l’altro   lui   fece,   con   innegabile   successo!),   Lennon   provava a   parlare   in   prima   persona,   da   una   parte   cogliendo   alcuni   aspetti   critici   dei manifestanti,    dall’altra    offrendo    la    propria    disponibilità    a    partecipare    al cambiamento,   pur   rimanendo   non   particolarmente   deciso   sul   da   farsi.   Paul McCartney,   nel   libro   scritto   insieme   a   Barry   Miles   " Many   Years   From   Now   Ricordo di una vita " (Rizzoli, 1997), così si esprime su questa canzone: " Era   una   canzone   eccezionale,   fondamentalmente   di   John.   In   realtà   in   quella canzone   non   esce   dal   seminato.   Dice   che   si   può   contare   su   di   lui,   come   se   non si   potesse   esserne   davvero   sicuri.   Credo   che   nemmeno   lui   fosse   molto   sicuro del   modo   in   cui   la   pensava   a   quell'epoca,   ma   è   una   canzone   apertamente politica ed è ottima. Penso   che   poi   John   le   abbia   attribuito   più   intenti   politici   di   quelli   che   ne   aveva pensati   quando   l'ha   scritta.   Erano   temi   molto   politici,   ovviamente,   con   la   guerra de    Vietnam    in    atto,    il    presidente    Mao    e    il    Libretto    Rosso    e    tutte    le manifestazioni   con   la   gente   nelle   strade   che   urlava   Ho,   Ho,   Ho   Chi   Minh!.   Credo che   volesse   dire   che   si   poteva   contare   su   di   lui   in   caso   di   rivoluzione,   ma   se   vai in   giro   portando   il   ritratto   del   presidente   Mao   «non   ce   la   puoi   fare   in   ogni caso».   Con   quelle   parole   penso   che   intendesse   dire   che   noi   tutti   volevamo cambiare   il   mondo   nello   stile   del   Maharishi,   perché   anche   Across   the   Universe contiene   il   tema   del   cambiamento   del   mondo.   Ma   Revolution   era   ovviamente una   canzone   altamente   politicizzata   ed   era   una   grande   canzone.   John   voleva solo   valutare   il   pro   e   il   contro,   accertarsi   di   tutte   le   eventualità.   La   versione dell'album   era   una   registrazione   davvero   buona,   la   registrazione   più   bella   che abbiamo   mai   fatto.   E’   un   bene   che   sia   venuta   subito   dopo   Helter   Skelter, perché queste due sono le canzoni più roche dei Beatles mai registrate ". Revolution (Rivoluzione) 1968 Dici che vuoi la rivoluzione, ebbene Sappi che tutti noi vogliamo cambiare il mondo Dici che si tratta di evoluzione, ebbene Sappi che tutti noi vogliamo cambiare il mondo Ma quando tu parli di distruzione, Non sai che non puoi contare su di me Tu non sai che tutto si risolve, si risolve … Dici che hai una soluzione reale, ebbene Ci piacerebbe vedere il piano Mi chiedi un contributo, ebbene Stiamo facendo quello che possiamo Ma se tu cerchi denaro per gente che ha in mente l’odio, tutto quello che posso dirti, fratello, è che aspetterai Tu non sai che tutto si risolve, si risolve … Dici che cambierai la costituzione, ebbene Sappi che noi vogliamo cambiare la tua testa Dici che è l’istituzione, ebbene Sappi che farai meglio a toglierti certe idee dalla testa Ma se vai in giro con i ritratti el Presidente Mao, Ebbene sappi che non ce la puoi fare in ogni caso Tu non sai che tutto si risolve, si risolve … C’è    un    altro    brano    famosissimo    del    quartetto    di    Liverpool    che,    pur    non rientrando   tra   le   canzoni   "di   protesta",   sembra   rispecchiare   più   di   ogni   altra quella   "Summer   of   Love"   pervasa   da   sentimenti   di   pace,   di   amore   universale,   di "flower power". Stiamo   parlando   di   " All   You   Need   is   Love ".   La   canzone   fu   scritta   appositamente per   un   programma   speciale   della   BBC,   " Our   World ",   che   avrebbe   collegato   per la   prima   volta   in   assoluto   i   cinque   continenti   di   fronte   alla   TV.   I   Beatles   erano stati   prescelti   in   rappresentanza   della   Gran   Bretagna.   Dal   momento   che   il   brano sarebbe    stato    visto    in    contemporanea    da    milioni    di    persone    che    non conoscevano la lingua inglese, John e Paul (ma i versi furono interamente di John,   secondo   lo   stesso   McCartney,   n.d.r.)   scelsero   delle   frasi   molto   semplici   e ripetitive   che   riuscivano   a   dare   immediatamente   il   senso   della   filosofia   da   "figli dei fiori" che stava dietro alla canzone. Ricorda   ancora   Paul:   "Il   ritornello   All   You   Need   is   Love   è   semplice,   ma   il   verso   è assai   complesso,   in   realtà   non   l’ho   mai   capito   davvero,   il   messaggio   è   alquanto complesso.    Era    una    buona    canzone    e    ci    risultava    comodo    che    avesse    un ritornello simile ad un inno ". E difatti divenne nel giro di poco tempo un vero e proprio inno generazionale!   All You Need is Love  (Tutto ciò di cui hai bisogno è l’amore) 1967 Amore, amore, amore, amore, amore, amore Non c’è niente che tu possa fare Che non sia possibile fare Non c’è niente che tu possa cantare Che non sia possibile cantare Non c’è niente che tu possa dire Ma tu puoi sempre imparare Non c’è niente che tu possa fare Che non sia possibile fare Non c’è nessuno che tu possa salvare Che non possa essere salvato Non c’è niente che tu possa fare Ma tu puoi sempre imparare Come essere te stesso al momento giusto E’ facile Tutto ciò di cui hai bisogno è l’amore L’amore è tutto ciò di cui tu hai bisogno Non puoi conoscere nulla Che non sia già conosciuto Non puoi vedere nulla Che non si sia già visto Non puoi andare in nessun posto Che non sia dove tu pensavi di essere E’ facile Tutto ciò di cui hai bisogno è l’amore L’amore è tutto ciò di cui tu hai bisogno (Tutti insieme adesso) Tutto ciò di cui hai bisogno è l’amore Tutto ciò di cui hai bisogno è l’amore L’amore è tutto ciò di cui tu hai bisogno Si   conclude   qui   questa   scorribanda   tra   molte   delle   canzoni   di   protesta   degli anni   60/70   senza   aver   la   pretesa   di   averle   citate   tutte.   I   ricordi   son   stati personali   e   scritti   andando   avanti   più   con   la   memoria   che   con   i   riferimenti   presi qua   e   là   su   internet.   Il   web   è   stato   utilizzato   soprattutto   per   inserire   i   link appropriati alle singole canzoni e per verificare qualche data. Chiaramente    mancano    molte    canzoni    degli    artisti    menzionati    perché    se avessimo   dovuto   anche   solo   elencare   tutte   le   canzoni   di   protesta   di   Dylan   o della   Baez   non   sarebbero   state   sufficienti   100   pagine,   per   cui   è   stata   fatta   una selezione,   sicuramente   soggettiva   e   per   questo   certamente   opinabile.   Mancano anche   riferimenti   alle   canzoni   precedenti   e   successive   al   periodo   qui   trattato, primi   anni   ’60,   primi   anni   ’70,   perché   avendo   scelto   di   parlare   delle   canzoni   in qualche    modo    collegate    al    1968    e    dintorni,    non    le    abbiamo    volutamente considerate.    Quindi    Pete    Seeger    (per    quanto    più    volte    nominato),    Woody Guthrie,   in   quanto   precedenti   e   Bob   Marley,   Steve   Earle   e   Bruce   Springsteen come   successivi,   non   sono   stati   di   fatto   inclusi,   come   pure   sono   rimasti   fuori altri   cantautori   usciti   negli   anni   ’80,   nonché   tutto   il   movimento   punk   che   pure qualcuno giudica molto importante come voce di protesta fine anni ‘70. Infine,    manca    la    parte    italiana,    dalle    prime    leggere    ventate    di    canzoni    di protesta   a   base   di   fiori   nei   cannoni   del   Beat   nostrano   (Caterina   Caselli,   Equipe 84,    Giganti,    Gianni    Pettenati,    etc.    )    ai    più    impegnati    cantautori    e    gruppi, Fabrizio De André, Francesco Guccini, i Nomadi, De Gregori, etc. A   loro   magari   sarà   dedicata   una   seconda   puntata   mettendo   insieme   i   tanti articoli   scritti   sull’Eco   su   questo   argomento,   soprattutto   da   Ferdi.   Non   si   tratta di   voler   separare   gli   anglosassoni   dagli   italici   e   magari   dai   francesi   o   dai cantanti   di   lingua   spagnola   e   sudamericana   (un   discorso   a   parte   meriterebbero gli   Inti   Illlimani,   no?),   ma   come   sempre,   per   motivi   di   spazio.   Si   tratta   di   una rivista, di una web magazine di 21 pagine, non di un volume di 400 pagine. Lo   scopo   di   questo   Speciale   era   di   raccogliere   quanto   scritto   tra   la   fine   degli anni   90   e   l’inizio   del   nuovo   secolo   sulle   pagine   dell’Eco   per   farne   un   lavoro   più organico   ed   omogeneo   dedicato   a   quella   musica,   a   quelle   canzoni   ed   a   quei cantanti    che    di    pari    passo    alle    spinte    rivoluzionarie    nate    con    le    rivolte studentesche    del    ’68,    crearono    una    sorta    di    colonna    sonora    a    cui    quegli avvenimenti sono rimasti indelebilmente legati. Mai   prima   di   allora   musica   e   movimenti   giovanili   erano   andati   di   pari   passo, eccetto   qualche   raro   caso,   come   la   celebre   marcia   nel   1963   capeggiata   da Martin Luther King sulle note di We Shall Over Come di Pete Seeger. Non    può    mancare    un    breve    accenno    ai    film    le    cui    colonne    sonore    hanno segnato   l’epoca   qui   trattata,      come   Easy   Rider    (1969)   sulla   vita   on   the   road, Fragole     e     sangue      (The     Strawberry     Statement,     1970)     sulle     rivolte studentesche   nelle   Università,   Zabriskie   Point    (1970)   sui   conflitti   interni   negli USA,   così   come   Alice’s   Restaurant    (1969),   concludendo   con   Woodstock (1970)   che   pur   essendo   fondamentalmente   un   documentario   sulla   3   giorni   di Pace   Amore   e   Musica   resta   un   affresco   di   come   una   generazione   provava   ad incontrarsi    per    stare    insieme,    ascoltare    musica,    fare    l’amore,    in    nome dell’ideale comune della Pace e della fratellanza universale. Riccardo Milan
11