I Film di Fantascienza (9)

 

Settima puntata del saggio di Gianni Sarro sui film di Fantascienza, la cui pubblicazione iniziò circa un anno fa. Un successo inaspettato che ci ha confermato il grande interesse per questo argomento da parte di tanti lettori dell’Eco.

 

 

blade runner (1982)

 

Regia:

Sceneggiatura:

Fotografia:

Montaggio:

Origine: USA, 1977

Durata: 138’

Interpreti principali:

 

Anno 2019 Los Angeles è una città cupa, degradata, sferzata continuamente dalla pioggia. Rick Deckard (Harrison Ford) è un cacciatore di "replicanti", androidi programmati per vivere quattro anni. Viene incaricato dalle autorità di ritrovare ed eliminare quattro Nexus 6, replicanti appartenenti alla società Tyrrel Corporation, tornati sulla terra per vendicarsi della brevità della loro vita. Nel corso della caccia Deckard viene aiutato da Rachel, una replicante della nuova generazione che ha la possibilità di ricordare il passato.

 

 

 

 

 

Il film è fortemente caratterizzato dalla scenografia che mostra palazzi baroccheggianti e fatiscenti e dalla musica struggente di Vangelis, che contribuisce a rafforzare l’atmosfera apocalittica dell’opera di Ridley Scott. Tra le sequenze indimenticabili quella iniziale, con la ripresa dall’alto di Los Angeles, dove spicca il camino di una fabbrica che sputa fiamme altissime, e la rivolta edipica di Batty (Rutger Hauer) che si scaglia contro il padre-inventore accecandolo, per averlo condannato ad una vita brevissima senza memoria. L’ineluttabile duello finale tra Harrison Ford e Rutger Hauer sul tetto di un’edificio non rappresenta lo scontro tra il bene e il male, è una delle tante scene degne di memoria.

 

---------------------------------------------------------------------------------

 

essi vivono (1988)

 

Regia:

Sceneggiatura:

Fotografia:

Montaggio:

Musica: Mare

Origine: USA, 1979

Durata: 117’

Interpreti principali:

 

Un paio di occhiali che forniscono a chi li inforca uno strano potere: quello di vedere il mondo com’è realmente: in bianco e nero, dominato da orrende creature, gli alieni, che hanno per volto un teschio. A fare la sconvolgente scoperta è John, che trova gli occhiali in una chiesetta. Ma chi sono questi alieni? Essi dominano il mondo, occupano tutti i posti chiave della società, vogliono solo denaro e potere. Si servono della televisione, ipnotizzando il pubblico, facendogli vedere la realtà a colori, per renderla più accattivante e attraente. Tempestano le menti degli umani con messaggi subliminali dal tono dittatoriale, per renderli succubi e passivi, pronti ad ubbidire ad ogni ordine ricevuto. Molti uomini si sono venduti ai dominatori per interesse e solo un gruppo di coraggiosi cerca di opporsi. John e un suo amico, Frank, si uniscono a loro. John prova anche una grande delusione sentimentale quando scopre che la donna di cui si è innamorato è un’alleata dei mostri. L’epilogo finale vede i "resistenti" attaccare il palazzo del potere, dove ha sede la trasmittente televisiva che tiene incatenate le coscienze della gente, e ingaggiare una tremenda e sanguinosa battaglia con le creature mostruose.

 

G.S.