L’Eco di Roccasecca

Periodico bimestrale autogestito, autofinanziato, autonomo, nonché storico, letterario, fantasioso, scritto in lingua italiana e dialetto roccaseccano (talvolta anche in umbro-marchigiano e/o inglese).

Anno 5° - Numero 28

I contenuti dell’Eco sono, di solito, reali al 70%, ma non fate troppo affidamento a tutto ciò che leggete, potrebbe anche essere frutto della fantasia dei nostri fantastici collaboratori. Tutti gli articoli non firmati si intendono scritti dal Direttore. Manoscritti e foto inviate vengono SEMPRE riconsegnate ai proprietari.

Di questa edizione sono state stampate n. 20 copie. Sono state distribuite n. 19 copie. Il giornale è soprattutto un WEB-Magazine, perciò potete consultarlo, e stamparlo, viaggiando sulla "rete" e collegandovi al nostro sito.

Sito Internet: www.Ciociari.com

 

Direttore: R. Milan

Web Master G. Molle

Vicedirettore Sport e Aneddotica F. Vicini

Dietologia, Medicina e Salute C. Abbatecola

Cultura Ciociara e Dialettologia C. Della Torre

Poesia e cultura ciociara M. Izzi

Storiografia Ciociara F. Riccardi

Cinema G. Sarro

Inviato da USA e Tailandia M. Milan

Inviato dalla Australia A. Scienziato

Inviato dal Nord Est A. Bertani

Inviata da Umbria,Marche e Vaticano P. Gobbetti

Inviato tra i Pellirosse Aquila Solitaria

Foto & Archivio Varie V. Lorino

Foto & Archivio Ciociaria F. Nardi Communication

Archivio Musica e Stampa d’Epoca Ed."Abba The Koll"

Banda di Roccasecca M. Evangelista

Riprese cinematografiche Miria Films

Apprendista & fotoreporter Marcussen

Altri collaboratori o aspiranti tali: M. Di Lucca, F. Cocuzzo, F. Di Cioccio, R. Giannitelli, M. Trapper

 

 

Le Schegge dell’Eco di Roccasecca

 

Dal mese di giugno, unitamente all’Eco, ma soltanto per gli utenti Internet, viene inviata una pubblicazione di una paginetta che si intitola "Le Schegge dell’Eco". Lo scopo è quello di far pervenire da parte di chiunque una storia, una foto, una curiosità per rallegrare il gruppetto di lettori. Le più interessanti trovano successivamente spazio sull’Eco tradizionale. Pubblichiamo la Scheggia n.1, inviata da Gigio il 15 giugno scorso.

Mi era venuta voglia di scrivere "Senza commento".

Poi vedendo le facce di Silvestro, Tazmania, Bugs Bunny ecc, ho pensato che doveva essere gia' successo da qualche parte nel mondo che qualcuno distratto abbia avviato la macchina senza togliere lo schermo parasole. Che qualche distratto partendo si era stupito che il mondo che vedeva attraverso il parabrezza. gli si era annebbiato e faceva un gran rumore di lamiere contorte. E non riusciva a darsene una ragione. In quel preciso attimo e' stata scattata la foto che vi mostriamo qui sotto : erano gli occupanti della vettura dopo lo scontro con il tram che passava a quell'ora in quella strada (foto scattata naturalmente dopo aver rimosso il parasole, ndr).

 

G.M.