Archivio storico de

L’Eco di Roccasecca

 

Ogni volta che riproponiamo pagine di vecchie edizioni dell’Eco dedicate al dialetto riceviamo risposte di apprezzamento da parte di tanti lettori. Non è difficile pensare che molti non conservano le copie del giornale, altri all’epoca della prima pubblicazione non lo leggevano, e dunque è naturale che le richieste sull’argomento, benché già pubblicato, siano sempre numerose.

Dall’edizione n. 19, Anno 4, de L’Eco di Roccasecca, Gennaio-Febbraio 1999, viene riproposta una serie di “Detti in dialetto” provenienti dalla “magica” penna dell’amico Mario Izzi. Chi all’inizio del 1999 non ebbe la possibilità di leggere queste meritorie pagine culturali, potrà piacevolmente colmare tale lacuna oggi. Buona ri-lettura a tutti!

 

DETTI IN …. DIALETTO

 

Continuiamo il viaggio attraverso i "Proverbi Roccaseccani" di Mario Izzi, pubblicando una seconda puntata ricca di espressioni particolari della nostra amata lingua

La prima serie di proverbi fa parte della sezione "Insegnamenti tratti dal rapporto con la natura".

 

Nebbia alla costa, l’acqua s’accosta

 

Quanne trocena d’avrile, rane a tommera, vine a barile. (tommera=tonnellate)

 

Nebbia alla piana, l’acqua s’alluntana.

 

Fiore d’avrile, oglie a barile,

Fiore de maggie, d’oglie ‘n assaggie,

Fiore de giugne: manche ‘n’ogna panugne.

(manche …= non ungi neanche un’unghia)

 

A maggie ragliene gl’àsene …

 

La furcella scura scura, male tempe da paura,

La furcella roscia a sera, ‘na schiarita mò se spera,

La furcella tersa, fina: gliu bon tempe s’avvicina.

 

Tempe vecchie: fame, fridde i catapecchie.

Tempe nove: ‘n case calle succie gl’ove.

 

Quanne è tempe de vinaccia,

Chi vo’ gl’ove si gli faccia.

 

Iesce gliu sole i chiove

S’è ‘nzurate gliu ‘ove, (s’è sposato il bue)

Si è mizze ‘na bella cannacca, (casacca)

Tutti gli iorne scioglie i attacca.

 

 

Di seguito, ecco i proverbi della sezione "Insegnamenti tratti dal rapporto con la famiglia".

 

‘n ome presuntuse se spusave ‘na ‘gnurante,

nascìrene ciosciammocca, ufane i babbiante.

(gente fatua, vagabondi)

 

Le fémmene n’n se spòsene gl’àsene pecché …

Rùmpene le lenzòla …

 

‘nfelice chella casa, addò cappèglie n’n trase.

 

Le scarpe so comm’agli parente:

Cchiù su’ strette i cchiù te fau male …

 

Gli parente so comm’agli dente:

Gli cchiù carnale su gli mascellare …

 

A chi n’n tè gli figli,

N’n chiede aiute né cunzigli.

 

La sòcera n’n penza ca fu nora …

I la nora n’n penza ca sarà sòcera …

 

Feste, festine … i maletempe!

 

Cena corta, vicchiaia longa.

 

Proseguiamo con una lunga serie di proverbi della sezione "Insegnamenti tratti dal rapporto con la società" di cui abbiamo già pubblicato una parte sul numero 18 dell’Eco.

 

Misericordia! Gridave gliu riglie, (il grillo),

Quanne mettìrene foche alle restòcce. (stoppie)

 

Chi magna i chi s’abbuffa,

Chi straparla i chi custiona,

Chi panogna i chi s’arruzza,

N’n c’è cchiù niente ca funziona.

 

La iatta presciosa fece gli iattiglie cieche.

 

Addò gira la ròta, gira gliu solde.

 

Gli tre cumpare: Cola, Frà Cola i gliu Priore.

 

Gl’àsene che raglia vò la paglia,

Gl’ome che spasseggia vò la moglie.

   

Chi se mòre p‘ via digli fugne,

N’n trova gente ca gli piagne.

 

Tutte gli guste su’ guste,

Dicive chiglie ca se stuave cu la carta vetrata. (stuave=si puliva)

 

Chi va alla mola, se ‘nfarina

 

Alla vicchiaia, le caveze rosce

 

Va’ a fa’ bbène agl’àsene!

 

A chi lavora ve’ la gobba,

A chi n’n lavora ve’ la robba,

Si po’ cachedune t’n’papocchia i te snobba,

Statte bene attente, ca te s’arrobba …

 

P’ giustificà chi n’è fatte mai niente,

Se critica chi è fatte ca cosa …

 

 

 

Arrizza la pola chi manìa la scopa … (alza la polvere solo chi maneggia la scopa)

 

Chi te’ gli còmmede i n’n se ne serve,

N’n trova cunfessore ca gl’assolve. (còmmede =comodità)

 

Chi caglina nasce, ‘n terra ruspa.

 

Chi lassa la via vecchia p’ la nova,

Sa chella che lassa, no chella che trova.

 

Gl’àsene porta la sòma ca se mèreta

 

Tòcca, figlie, ca gliu cure t’vè drète …(cammina, figlio che il sedere ti segue)

 

N’n s’apprezzucca nu’ chiove …(Non si appuntisce un chiodo)

 

Chiane, mèrle, ca la fratta è lònga.

 

N’n su’ p’ gl’àsene gli cunfette,

Né p’ gli porce le mele rosce.

Gliu ‘ove dice curnute agl’àsene  

S’have arramorte gli struglie (si sono spente le luci)

 

S’ ‘nfonne i n’n chiove! (si bagna e non piove)

 

Chi cugliu zòppe bazzeca,

A zuppecà s’ ‘mpara!

 

Fa credenza senza pegne

Sule gl’ome senza ‘ngegne.(fa credito senza pegno solo chi è senza cervello)

 

N’n te gli donche, n’n te gli neche,

N’n te gli donche sinnò ti gli spreche …

 

Gl’ome i la sapienza:

Gliu sagge n’n sa niente;

Gl’inteliggente sa ca cosa;

Gliu stupide sa tante;

Gliu scème sa tutte.

 

Ie te canusce pire!

(Già trattato da Gianfranco sull’Eco n°18, come interamente riportato di seguito)

 

 

Ie te canùsce pìre

 

Tra una chiacchiera ed un bicchiere di birra al Pub, Gianfranco ha rispolverato di recente alcuni aneddoti e modi di dire della nostra città. Ve ne proponiamo uno tra i tanti.

E’ proverbiale a Roccasecca il modo di dire "Ie te canùsce a te", mentre è meno nota la sua versione modificata in "Ie te canùsce pìre",che vi andiamo a raccontare.

 

 

C’era dunque un contadino che aveva un albero di pere proprio al centro del suo campo. La posizione del pero di cui stiamo parlando non era delle più felici ed il contadino doveva girarci intorno, ogni volta che seminava sul suo terreno. Quando lavorava con l’aratro il fastidio era ancora maggiore, ma egli ben lo sopportava nella speranza di poter ottenere un bel raccolto di frutti. Ma gli anni passarono senza che quell’albero si decidesse a dare una sola pera.

E venne il giorno che il contadino, sfiduciato e seccato per quel pero che gli dava solo fastidi senza peraltro procurargli benefici, si decise a levarlo di mezzo. Mentre lo stava tagliando con l’accetta, si trovò a passare il parroco, il quale gli chiese per quale motivo stesse eliminando quella pianta. "Perché nen serve a niende!" rispose il contadino, e aggiunse "Pigliatèlla tu, i faccie chelle che te pare". Il prete caricò il pero sul suo carretto e lo portò in parrocchia, quindi chiese a un falegname di ricavarne un crocifisso che sistemò in chiesa.

Passarono altri anni, il contadino aveva dimenticato quell’albero che ora, sotto vesti ben più importanti, stava ritto accanto all’altare. Trovandosi in angoscia per alcuni suoi problemi personali, il vecchio possessore del pero si recò in chiesa a pregare e si inginocchiò davanti all’altare. Mentre pregava, guardando attentamente il crocefisso, gli sembrò di rivedere in lui qualcosa di familiare, finché lo riconobbe. A quel punto interruppe la sua accorata preghiera, e proruppe con la famosa frase:

"Ie te canùsce pìre",

E così il contadino, convinto che chi non gli aveva mai dato un frutto quando era un pero non avrebbe potuto fargli una grazia neanche ora che aveva cambiato il suo aspetto, sconsolato tornò mestamente a casa, nella certezza che quel pero lo avesse ingannato due volte!

 

Gianfranco