PROGETTODI VOLONTARIATO SENIOR
La Federazione Esperantista Italiana e la Fondumo Zamenhof di Bjalistok,
Polonia, hanno siglato un programma di collaborazione per la realizzazione
di un interscambio di volontari che abbiano compiuto cinquant’anni con
scadenza31 luglio 2015.
Il programma prevede che i volontari svolgano nel paese ospitante diverse
attività quali presentazione della propria cultura, della lingua esperanto,
insegnamento della stessa, nonché lavori di organizzazione delle sedi
associative.
Il progetto ha visto la luce grazie all’Accordo Grundtvig per l’anno 2013, e
grazie, soprattutto, alla sovvenzione che l’Agenzia Nazionale Lifelong
Learning Programme Italia Comenius, Erasmus, Grundtvig, Visite di studio ci
ha concesso.
Qui di seguito i presentiamo i contributi dei nostri volontari perché anche voi
possiate seguire le loro attività ed eventualmente proporvi per seguire le loro
orme.
I NOSTRI PROGETTI DI VOLONTARIATO IN EUROPA
Da Suprasl (Polonia) ci scrive Raffaella
Carissimi tutti,
sono proprio contenta di essere qui a Suprasl, un simpatico villaggio a trenta
chilometri da Bialystok.Condivido quest' interessante esperienza con Olha e
ogni nostra giornata e' intensamente vissuta .
Se fosse dipeso da noi saremmo andate nelle scuole da subito ma abbiamo
dovuto aspettare il via dai capi d' Istituto. Nella prima settimana abbiamo
trascorso svariate ore in un liceo di Bialystok. Abbiamo incontrato tre classi. In
una ho tenuto una lezione d'Italiano.
Nelle altre due, abbiamo confrontato i sistemi scolastici dell' Italia e della
Polonia
e risposto alle domande dei ragazzi e del professore che, sia detto per inciso, e'
tale e quale a don Matteo, quello della fiction.
In tutte e tre le classi abbiamo fatto propaganda per l' Esperanto.
Un momento particolarmente bello l' ho avuto quando nella sede della
Fondazione Zamenhof ho riabbracciato i ragazzi del coro che avevo incontato
in Sicilia e il grande Lech, accompagnatore delle nostre esibizioni musicali.
Oggi, a Suprasl, finalmente, siamo partite con i corsi di Esperanto. La nostra
valorosa Olga ha affascinato cinque gruppi di ragazzi tra i nove e i quattordici
anni.
Io sono la sua assistente e la sua bidella e non vedo l' ora che arrivi la
prossima settimana quando, finalmente, si potra' cominciare a cantare.
Ora vi saluto caramente e speriamo che il sole spettacolare che ci ha rallegrate
in questi giorni, continui ad accompagnarci.
Ghis! Amike
Raffaella
Da San Benedetto del Tronto
da sin. Nina Pietuchowska, Bozena Kocyj, Michela Lipari,
Vito Tornillo, Laura Brazzabeni
© Federazione Esperantista Italiana Via Villoresi, 38 20143 Milano C.F. 80095770014