Pagine di Cultura e

Dialetto di Roccasecca

 

Da questo numero l’Eco di Roccasecca comincia la pubblicazione di proverbi e poesie - in dialetto roccaseccano - tratti dalle opere del nostro compaesano Mario Izzi, gentilmente messe a disposizione dallo stesso autore. Ci troviamo di fronte, e chi già conosce Izzi lo sa, ad una mole considerevole di materiale, che verrà dunque diluito in diverse puntate. Ciò significa che potremo allietare tutti gli amanti del dialetto per molti numeri dell’Eco a venire. Gli estratti di questa prima puntata provengono da "Proverbi Roccaseccani" e da "Rime Roccaseccane".

Donna in costume ciociaro tradizionale in una curiosa cartolina in bianco&nero a colori

 

Dai "Proverbi" che Izzi definisce come "pillole concentrate di saggezza popolare … argute espressioni derivate dal rapporto con la natura e con gli uomini, quasi a sintetizzare i princìpi naturali ed etici di riferimento per la vita di tutti i giorni", abbiamo scelto una parte della sezione intitolata "Insegnamenti tratti dal rapporto con la società". Abbiamo inserito tra parentesi qualche traduzione soltanto dove il dialetto ci sembrava poco comprensibile per i non addetti ai lavori

 

Gliu fesse va p’ larde ‘n cur’alla scrofa

Gl’ome presuntuse è ufane i è arrugante: spisse è pretenziuse, sèmp’è nu ‘gnurante

Voce delle criature, voce digliu Criatore

E’ inutile ca sone, o campanella (della Chiesa), ca chi n’n è devote, n’n ce vène

La natura cura la mmaladìa, gl’ammalade allèva gliu mmèdeche

Foche de paglia, ch’agliuccia i ch’abbaglia, ch’agliustra gl’ambiente, ma è … niente cchiù niente

Se guèrna cchiù culla fantasìa ca culla scienza

Gliu santupadrese scagnene cugli ruccaseccane lu rane cullu randigne. I sai pecché? Pecché lu rane s’appiccica alle mane, lu randigne no …

(rane = grano; randigne = granturco)

Castellane, tira campane, tutte mule, tutte puttane. Crapilotte, magna pagnotte, cchiù gliene dàaie i cchiù se n’abbòtta. Roccaseccane, scorteca cane, vènne la pelle i accatta lu pane. (riferimenti ad abitanti di diversi paesi)

La rota. Cassinese: cacall’acqua; Pedemuntese: dilinquente; Pentecurvese: camèle; Aquinate: ranucchiare; Roccaseccane: babbiante; Cullacciane: ciammarucare.(riferimenti ad abitanti di diversi paesi)

Si passe dagli Ciccuttini i n’n si’ criticate, statt’attente: agl’uspedale o carcerate!

Mitte la fessa ‘n mane alle criature …

Quanne gliu ‘ove n’n vò arà, a niente serve refulià

(ove = bove; refulià = fischiare)

Chelle che passa dalle mane ammanca, chelle che passa dalla ‘occa … aumenta …

Gl’auceglie va p’ l’aria i se n’abbòtta, gliu pesce fòr dell’acqua n’n se sposta, gl’ome sta ‘n terra, ‘n ciel’ i mare, cumbina vaie i n’n s’assazzia maie.

Agli bbone va lu bbone, agli meglie va lu peggie

Chi sta ‘n coppa cumanna, chi sta sotte s’addanna.

 

Dalla raccolta "Rime Roccaseccane" ecco due poesie che ci portano realmente profumi e odori della nostra terra. La seconda ci sembra indicata per l’inizio dell’anno nuovo.

 

Sente ‘ n addore

Sente ‘ n addore doce, dilicate,

ca m’ reporta a temp’ urmaie passate,

quanne parlava senza dì bucìe,

gliu core ‘n mane, senza zuzzarìe.

Sente ‘n addore fine, dilizziuse,

ca for’ a tutte quanta è cchiù prezziuse,

m’cala dritte ‘n pette, ‘nzì agliu core,

i me remmonna tutte, dent’ i fore.

Sente ‘n addore forte, penetrante,

ca m’ ‘mbriaca tante ch’è ‘nebbriante,

m’assiste i m’accumpagna in ogni vìa:

è gliu prufume della terra mia …

 

Barbanera Cuntadine

Arriva gl’anne nove,

ie so’ chelle che porta:

sta zitte i n’ n s’ move,

ma sta drèt’ alla porta.

 

 

IENNARE:

è fridde i cchine de ggelate

FEBBRARE:

è curt’ i malcavate

MARZE:

cu acqua i vente, gliu sole

AVRILE:

cu la gemma, gliu fiore

MAIE:

su’ raglie, rose i spine

IUGNE:

tutte d’ore su’ le spiche

LUGLIE:

cucòmmere i ficune

AUSTE:

gliu diurne, cu presutte i gli melune

SETTEMBRE:

uva, fiche i lu randigne

UTTOBRE:

allesta gliu tine i po’ ulligne

NUEMBRE:

cu la sémmena, gli morte

DICEMBRE:

nuène, zampogne, le glive i gliu porche.

 

 

Questa casa, purtroppo in rovina, è quasi uguale a Palazzo Sarro. Una foto simile, in bianco e nero, appare sul libro di Izzi; qui la proponiamo al tramonto in una istantanea di Gianni del 1992.

 

indietro.gif (3004 byte) sommario.gif (3149 byte) home.gif (2757 byte) Avanti.gif (2829 byte)